Notizie storiche

Robbio affonda le proprie radici nell’età del Bronzo.
Si è rinvenuto infatti sul suo territorio un ben fornito ripostiglio di asce a” margini rialzati tipiche di Robbio e Desor, con taglio espanso a forma di paletta o flabello”.

Vennero pure rinvenuti collari e goliere con estremità ad occhiello simili a quelle di Torrazza della Sforzesca.

Più in specifico si scrive che l’ascia di Robbio appartiene alla fine del Bronzo Antico trattandosi di uno dei tipi più tardi della cultura di Polada e rappresentano con quelle del Lodigiano e Costa di Ponticelli, l’orizzonte più recente che precede immediatamente il Bronzo Medio.

Messa in questi termini l’antichità della nostra città, continuiamo il nostro pur breve excursus storico con la citazione Pliniana dei Lini Robbiesi o Retovini : ” Retovium…inter padum ticinumque amnes…in vicino alliani capessunt Retovina (vela)…Retovinis lenuitas summa densitasque candoraeque …”.

Le tracce romane non si fermano qui anzi continuano ancor oggi i rinvenimenti di monete e monili d’epoca, nonché in passato vennero reperite kilogrammi di monete di ogni età imperiale nonché una moneta d’oro di Costantino ed una saracena nel castello. Reperti romani robbiesi sono depositati presso i musei di Novara, Pavia e nel Castello di Scaldasole.

Vennero sulle nostre fertilissime terre i Longobardi che fondarono vaste e numerose Fare (allevamenti di cavalli) specie nella zona dell’Agogna a cascina Torre e ai Casoni. E, si dice, fondarono in paese la chiesa di S. Michele, dedicandola al loro Santo Patrono nazionale.

La diocesi di Vercelli, subentrando all’antico Municipium romano in cui era compreso Robbio, mantenne nei secoli questa sua appartenenza e passò, in epoca comunale, sotto la signoria municipale vercellese che ritenne Robbio un avamposto sui propri confini territoriali mantenendo persino un importante presidio militare nel castello.

Entrata la città di Vercelli, nelle lotte Guelfe e Ghibelline, in conflitto con Pavia che riteneva il proprio confine territoriale sulla Sesia, nel 1200 con poderoso esercito e con macchine belliche d’epoca assaltò il castello bruciandolo e distruggendolo in parte.

La nostra città era ubicata su di una importante via internazionale di comunicazione per la Gallia, la Germania e tutti i paesi del Nord Europa.
I nostri feudatari, i ” de Rodobio” fondarono un monastero che donarono ai monaci cluniacensi che elevarono una imponente struttura basilicale da soddisfare le esigenze liturgico – religiose, dei grossi personaggi che percorrendo questo itinerario si fossero trovati nel convento in quelle importanti scadenze.

Il monastero riccamente dotato di territori, boschi e terre coltive, doveva provvedere ad ospitare e quindi a rifocillare , oltre i messi imperiali e papali anche 30 cavalieri con il loro seguito. La notizia di queste dispense ben fornite, indusse a sacrilegi e distruzione e omicidi nel convento. Nella chiesa stessa è ben inciso su di un pilastro questa iscrizione : Anno 1216 die 20 settembre fu distrutto il monastero”.

Sullo stesso itinerario era posto un altro centro assistenziale per i pellegrini, l’hospitium posto accanto alla chiesetta romanica di S. Pietro.
Gli eventi bellici, come le malattie e le pesti non risparmiarono il paese, ricordiamoci che i robbiesi stufi di essere continuamente depredati ed obbligati ad ospitare nelle proprie case e nei propri letti con le loro mogli e figlie, soldati di tutte le razze e nazioni, un bel giorni decisero di rubare ai propri ospiti armi e cavalli e vestiti e lasciarli completamente nudi, e così caricati, andarono a nascondersi nei boschi della Sesia.

I Soldati al loro risveglio furono costretti a mandare una richiesta supplementare di vestiti e armi al loro comando di Vercelli.
La nostra città ebbe molti nobili feudatari l’ultimo dei quali fu il Marchese Orsini di Roma la cui tomba di famiglia si trova nella chiesa parrocchiale.
Non solo, ma il paese , non trovando acquirenti quando la Camera Ducale del fisco lo mise in vendita, fu riconosciuto il titolo di Conte al compratore.
Tra i personaggi importanti che diedero fama a Robbio , ricordiamo Bartolomeo Marliano che in pieno Rinascimento riuscì ad imporre la sua cultura con pubblicazioni e scoperte archeologiche di cui ancora oggi i testi ne riportano relazioni e grafici.

Fu il primo che redasse una guida turistica di Roma antica.
Lasciò in testamento che ogni due anni venisse offerto a due ragazze di Robbio da marito, di virtù e di buoni costumi, una dote di 100 fiorini d’oro.

Ermanno Gardinali

Opere:

  • Robbio: un borgo rurale dalla preistoria al sec. XIX, Cilavegna 1976
  • Episodi della Resistenza Robbiese, Cilavegna 1977
  • Bartolomeo Marliano archeologo sec. XVI, Vercelli 1983
  • S. Stefano Martire; Robbio: La parrocchia e la sua gente, Vercelli 1984
  • S. Michele di Robbio e le Confraternite, Vercelli 1985
  • Robbio e le sue chiese: S. Valeriano, S Pietro, S. Rocco, Vercelli 1986
  • Il catasto antico di Robbio 1718-1776, carta toponomastica del territorio, Parona 1986
  • Robbio 1800-1900, usi e costumi, Vercelli 1987
  • Onomastica robbiese: i cognomi più antichi di Robbio: origine e significato, Parona 1989
  • La fanfara, la Banda: Robbio 1851-1991, Vercelli 1991
  • Robbio: Il castello, i Signori, i Conti, Piacenza 1993
  • Le cascine di Robbio, Vercelli 1993
  • Robbio tra guerre e pestilenze, dinamica della popolazione (1590-1990), Vercelli 1996
  • Le requisizioni militari durante l’occupazione austriaca di Robbio all’epoca della battaglia di Palestro: Maggio 1859, Parona 1996
  • La via Francigena in Lomellina, Vercelli 1997

               

Storia e Tradizioni